Questa regione si affaccia sull'Oceano Atlantico ed è formata dalla valle del Rio Paraiba e da una zona costiera molto stretta dominata dai monti della Serra do Mar che occupa l'area centrare del territorio. In alcuni punti, l'altopiano si spinge con dirupi discesi verso il mare. La zona è attorniata da foreste con ricche specie di piante pregiate, da colline, cascate e laghi.
Minai Gerais, benché non abbia uno sbocco verso il mare, è considerata la regione costiera dagli effetti climatici. È formata da tavolati brulli attraversati da vallate fertili. Tutta la fascia costiera della Regione di Rio de Janeiro è tradizionalmente un territorio di piantagioni. Ed è in questa zona che il modo di vivere, gli usi ed i costumi africani, acquisiti durante il periodo della schiavitù, e la religione hanno dato origine, insieme alla cultura cattolica ed alla civiltà occidentale, ad un pittoresco e sorprendente folklore. Basti pensare ai riti delle macumbas ed alle candombles, ma anche alla danza, alla musica e alle feste popolare.
Come raggiungere la regione di Rio de Janeiro
Giunti all'aeroporto, sarà fondamentale organizzare al meglio la visita della regione che offre moltissimi luoghi da vedere.
Cosa vedere a Rio de Janeiro
Rio de Janeiro è ricca di istituti d'arte, scientifici e culturali. Da non perdere il Museo Nazionale delle Belle Arti, il Museo Nazionale del Brasile, il Museo degli indigeni, l'orto botanico che si estende su oltre 550.000 mq di terreno con più di 500 specie di piante.
Da ammirare, il Cristo Redentore con la finalità di apprezzare tutta la città dall'alto; la cima del Pan di Zucchero raggiungibile in funivia per rimanere meravigliati davanti al calare del sole sulla città. La Chiesa di Nostra Signora del Monte Carmelo, una cattedrale in arte rococò risalente al 1905 dove vennero incoronati due imperatori. Il Monastero di São , nel cui interno si possono vedere decorazioni dorate di grande raffinatezza, e la Cattedrale di San Sebastiano, risalente al 1979, realizzata a tronco di cono con un'altezza di 96 metri ed un diametro di 106.
Da non tralasciare il quartiere di Santa Teresa dove è possibile vedere antichi palazzi dell'epoca coloniale e le caratteristiche piazzette dove artisti espongono le loro opere. Consigliabile anche curiosare tra i numerosi mercati sparsi in diversi punti della città. Da non perdere la Fiera Nordestina con le sue bancarelle ricche di prodotti alimentari, dove non mancano spettacoli musicali e danzanti ed esposizioni di prodotti artigianali. Da non scordare le spiagge di Rio de Janeiro che sono luoghi da non perdere se si è alla ricerca di spiagge, dalla sabbia bianchissima e finissima, lambite da acque cristalline.
Altra città da visitare: Belo Horizonte
La città è stata fondata alla fine del secolo scorso sull'altopiano di una zona agricola e mineraria. Qui si possono ammirare palazzi moderni, la sua storica università, il Palacio Das Artes, la Cattedrale di Nostra Signora del Buon Viaggio in stile neogotico, la Piazza della Libertà, la Gruta da Lapinha dove si trovano stanze decorate con stalattiti di calcio e la Chiesa di São Francisco de Assis in stile moderno completata nel 1943.
Città da scoprire: Salvador
Salvador è divisa in una Città Alta, formata del vecchio nucleo urbano ubicato su un pendio a picco sul mare ed in una Città Bassa che si è estesa intorno al porto. Da non tralasciare la Cattedrale della Trasfigurazione del Signore in stile barocco, il Palácio Rio Branco dove sono custoditi documenti, ritratti ed oggetti appartenuti ai diversi governatori di Bahia, la Chiesa ed il convento di San Francesco in stile barocco, il Museo Afro-Brasileiro ed il Museo di Arte Sacra.